Irlanda – Wild Atlantic Way

11 giorni/10 notti fra cielo e mare alla scoperta dell’Irlanda più selvaggia dal Donegal a Cork

Tipologia di viaggio: Tour Individuale

Costo a partire da:

1049.00€

| a persona

Itinerario completo Costa Ovest d’Irlanda

11 giorni/10 notti fra cielo e mare alla scoperta dell’Irlanda più selvaggia

Ai confini dell’Europa, la spettacolare Wild Atlantic Way si estende per 2.500 km (1.500 miglia) lungo la costa occidentale dell’Irlanda. Dalla penisola di Inishowen nella contea del Donegal, fino a Kinsale nella contea di Cork, attraversando le irresistibili regioni del Connemara, la Galway Bay, il Burren e il Kerry… è la più lunga strada costiera in Irlanda e nel mondo. Le vedute sono sensazionali in qualsiasi periodo dell’anno, presentando panorami diversi a seconda delle stagioni, che ne trasformano profondamente l’aspetto.

Benvenuti in Irlanda in Gaelico.
Arrivo all’aeroporto di Dublino e ritiro dell’auto a noleggio.
Benvenuti nella città di Dublino, capitale dell’Irlanda. Dublino oggi è una città fra le più accoglienti e popolari d’Europa che unisce la sua visione moderna con il suo pittoresco passato.
Pernottamento: Dublino in hotel con prima colazione irlandese.

Partenza per l’Irlanda occidentale, da dove potrete intraprendere il selvaggio percorso della Wild Atlantic Way nella regione del Nord‑Ovest. Viaggio in direzione di Sligo. Sligo è famosa per le sue spiagge adatte al surf in luoghi come Strandhill e Ullaghmore, o per un bagno rigenerante con le rinomate e benefiche alghe locali.
Pernottamento: Sligo/o Contea in hotel con prima colazione irlandese.

Oggi si possono scoprire le magnifiche scogliere di Slieve League (in gaelico: Sliabh Liag), fra le più alte d’Europa. Godetevi il panorama da ogni angolazione! Potete viaggiare attraverso i villaggi di Carrick e Teelin verso il centro visitatori di Slieve League, dove è possibile raggiungere le scogliere a piedi o tramite navetta.
Proseguimento lungo la costa atlantica verso Sligo attraverso Killybegs, città portuale con la più grande flotta peschereccia d’Irlanda, dove i visitatori possono conoscere la storia locale presso il Killybegs International Carpet Making & Fishing Centre.
La Contea di Sligo è anche conosciuta come Yeats Country, scenario di numerose opere di W.B. Yeats, premio Nobel per la letteratura. Poco distante si trova la chiesa di Drumcliffe, nel cui cimitero è sepolto Yeats “under bare Benbulben’s head”.
Pernottamento: Sligo/o Contea in hotel con prima colazione irlandese.

Viaggio verso ovest in direzione di Achill Island e sosta per visitare i Céide Fields a Ballycastle, il più grande monumento dell’Età della Pietra e uno dei più antichi sistemi di insediamento noti al mondo, immerso in un vasto paesaggio di torbiere, scogliere e coste.
Si prosegue verso Newport, famosa per la pesca sia d’acqua dolce sia di mare. La cittadina è il cuore del Great Western Greenway (42 km), la spettacolare pista ciclabile che si estende da Achill a Westport.
Pernottamento: Mayo o Contea in Bed & Breakfast con servizi privati e prima colazione irlandese.

Intera giornata per esplorare Achill Island o praticare attività all’aria aperta: pesca sportiva, golf, pittura, equitazione, surf, windsurf o immersioni subacquee.
Visita a Westport, amata per le sue viuzze in stile georgiano e i ponti in pietra sul fiume Carrowbeg. Ai margini della città si trova Westport House & Park Country, dimora signorile originaria del 1730, costruita da Richard Cassels sul sito del castello di Grace O’Malley, regina pirata.
Pernottamento: Mayo o Contea in Bed & Breakfast con servizi privati e prima colazione irlandese.

Viaggio verso sud attraverso Leenane, per ammirare la natura selvaggia del Connemara, dai laghi e paludi alle montagne dei Twelve Bens.
Fermata per una crociera sul fiordo di Killary con “The Connemara Lady”, catamarano che percorre 16 km fino a 45 m di profondità.
Proseguimento per Clifden, la più grande città del Connemara, con sosta a Kylemore Abbey, splendida abbazia vittoriana del 1868. Vicino Creggan, passeggiata sull’isola di Omey, accessibile a piedi o in auto secondo le maree. Eventuale visita a Roundstone per piatti di aragosta o granchio. In estate, “Trad on the Prom” a Galway, spettacolo di musica e danza irlandese contemporanea.
Pernottamento: Galway o Contea in hotel con prima colazione irlandese.

Mattinata libera a Galway, poi partenza per la Contea di Clare lungo la costa, passando da Black Head e il paesaggio lunare del Burren (300 kmq di carsismo).
Proseguimento per le Cliffs of Moher, 8 km di spettacolari scogliere alte 230 m sull’Atlantico. Proseguimento lungo la Loop Head Drive, con possibilità di Dolphin Discovery a Kilrush.
Pernottamento: Contea di Clare in hotel con prima colazione irlandese.

Partenza per la penisola di Dingle, regione gaelica dai paesaggi costieri mozzafiato e ricca di monumenti celtici e pre‑cristiani. Passeggiata alla spiaggia di Inch, resa celebre dal film “La figlia di Ryan”. Visita di Dingle, vivace porto con numerosi pub e vicoli caratteristici. Proseguimento verso Slea Head e le Blasket Islands, con tappa al Centro Blasket e al laboratorio di ceramica di Louis Mulcahy a Ballyferriter.
Pernottamento: Contea del Kerry in Bed & Breakfast con servizi privati e prima colazione irlandese.

Tour del Ring of Kerry con sosta a Valentia Island e visita alla Skellig Experience, centro dedicato alle Skellig Michael (UNESCO). Possibilità di gite in barca. Proseguimento per Kenmare, città rinomata per il merletto.
Possibile alternativa: proseguire per Cork via Glengarriff, attraversando i tunnel di roccia della Beara Peninsula, visitando i giardini di Ilnacullin su Garinish Island (microclima subtropicale) e la Seal Island.
Pernottamento: Contea del Kerry in hotel o B&B con prima colazione irlandese.

Da Cork a Dublino attraverso la Golden Vale. Tour di Cork con tappa al Victorian English Market (chiuso la domenica e i festivi). Proseguimento verso Cashel per visitare la famosa Rocca, antica sede dei re di Munster su sperone di calcare di 200 m. Attraversamento delle pianure di Kildare e Curragh, sede del Derby di cavalli, con serata tipica in pub irlandese con cena e spettacolo.
Pernottamento: Dublino in hotel con prima colazione irlandese.

“Arrivederci alla prossima volta!” In base agli orari dei voli, tempo libero a Dublino e trasferimento in aeroporto. Consegna dell’auto e fine dei servizi.

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

  • Volo aereo da e per Dublino (solo voli di linea; quotazione su richiesta con città di partenza, nomi completi e date).
  • Visite ed escursioni locali (biglietti traghetti da acquistare in loco).
  • Macchina a noleggio (vedi sotto).
  • Assicurazione annullamento (facoltativa ma consigliata).
  • Assicurazione medico‑bagaglio.
  • Tutto quanto non menzionato nella “quota include”.

Rent car / Macchina a noleggio (opzionale)

Macchina a noleggio Hertz cat. B (Opel Corsa o similare) con cambio manuale per 7 gg, km illimitato, tasse e assicurazioni incluse: da € 329,00 (bassa stagione) a € 869,00 (altissima stagione).

  • Età minima guidatore 25 anni, carta di credito a garanzia.
  • 23/24 anni: supplemento € 26/giorno (solo cat. A e B).
  • 75–79 anni: noleggio a determinate condizioni (certificati medico e assicurativo).
  • Guidatore aggiuntivo: supplemento € 10/giorno (in loco).
  • Assicurazioni casco o garanzie aggiuntive: stipulabili in loco.

Date e quote

Prezzo 2025 per persona Tour “Wild Atlantic Way”

in camera doppia e prima colazione irlandese

PeriodoPrezzo TourSuppl. SingolaQuota un bambino*
Dal 01 Maggio al 30 Settembre€ 1.199,00€ 569,0050 % della tariffa adulto
Resto dell’anno (escluso 16 ott – 31 dic)€ 1.049,00€ 569,0050 % della tariffa adulto
Quota terzo adultoda € 949,00 a € 1.179,00

*Quota un bambino 2 – 12 anni in camera con i genitori

Hotel

Hotel previsti o similari (3 sup/4):**
° Dublino – 3* The Green Isle Hotel
° Sligo – 4* Clarion Hotel
° Mayo – 3* Bed & Breakfast
° Galway – 3* Clayton Hotel
° Clare – 3* Temple Gate Hotel
° Kerry/Cork – 3* Bed & Breakfast
° Dublino – 4* Fitzpatrick’s Castle Hotel

Itinerario modificabile in base alla disponibilità delle strutture